STATVTO dell’ORDINE SOVRANO d’ITALIA dei CAVALIERI della MADRE TERRA

STATUTO  dell’Ordine SOvrano d’Italia

dei

cavalieri della madre terra                                                                                                                                      di                                                                                                                                          ALBANELLA

Art. 1.

È costituito con sede in via Pasquale Cerruti, 29 Albanella –Sa – Italia, il Sovrano Ordine d’italia dei cavalieri della madre terra

Art.2                                                                                                                           Il fine dell’Ordine è quello di amare onorare e rispettare sempre e in ogni luogo la comune nostra mare terra e di osservarne con saggezza e lealtà i principi che la governano

II

 di proteggerla difenderla e combattere perché  sia custodita ora per sempre ed in ogni luogo con la sua armonia la sua universale bellezza

III

di amare,onorare e difendere sempre ed in ogni lvogo la mia terra … chè nulla canta il poeta c’è di più dolce della terra natìa…                                                                                                                             Per meglio onorare questo fine i Cavalieri Fondatori hanno deciso di formare le seguenti regole da rispettare, per il buon governo della congregazione.

Art. 3                                                                                                                              Modalità di ammissione all’Ordine

Possono fare domanda di adesione tutti coloro che dell’Ordine condividono  principi e finalità. L’ammissione all’Ordine è deliberata insindacabilmente dal Consiglio del Gran Capitolo e sarà ufficialmente sancita, dopo sei mesi di “noviziato”,  con una Solenne Cerimonia di Investitura .

Art. 4

Dell’obbligo di ogni Cavaliere verso l’Ordine

I                                                                                                       Ogni Cavaliere è obbligato a pagare per il mantenimento dell’Ordine con una cinquina al mese nella ragione di Euro… l’anno. In mancanza di tale pagamento della durata di quattro mesi il Cavaliere contumace per essere reintegrato nell’Ordine deve pagare tutto l’arretrato.

II                                                                                                                                                                       Ogni Cavaliere è obbligato a condividere e partecipare a tutte le iniziative dell’Ordine. In mancanza di questo dovere alla terza volta nell’anno è ammonito, alla quarta, se non giustificato, viene “motu proprio” dal Gran Priore dimesso dall’Ordine. .

III

 Ogni Cavaliere, il 22 aprile di ogni anno “Giornata Mondiale della Terra”, sarà obbligato a partecipare alla Cerimonia Solenne che si terrà nella sede dell’Ordine.

Art.5

Ciò che i Cavalieri devonoosservare

                                                     I                                                                                                      I Cavalieri devono nell’Ordine tenere comportamenti di reciproca amicizia e rispetto altrimenti il Gran Priore “motu proprio” ne farà immediata dimissione dei discordanti.

II                                                                                                  In caso di morte di un Cavaliere ogni congregato dovrà partecipare alle esequie.

Art. 6

                                        Organi Statutari

  Sono Organi Statutari dell’Ordine la Grande Assise Plenaria dei Cavalieri e il Consiglio del Gran Capitolo composto di tre ufficiali: il Gran Priore, il Maestro Cancelliere e il Maestro Portolano.

Art. 7

La Grande Assise Plenaria dei Cavalieri

La Grande Assise Plenaria dei Cavalieri elegge il Gran Priore e i due ufficiali che faranno parte del Consiglio del Grande Capitolo che dura in carica tre anni.                                                                                                                                                                                                                                        Art. 8                                                                                                                                                                                                                                           Il Gran Priore “motu proprio” sceglie tra i Cavalieri eletti nel Consiglio del Grande Capitolo, il Maestro Cancelliere e il Maestro Portolano

                  Art.8

Elezione del Gran Priore e dei due Ufficiali facenti parte del Consiglio del Grande Capitolo dell’Ordine

  Per un buon governo dell’Ordine ogni tre anni saranno eletti gli ufficiali del  Consiglio del Grande Capitolo e potranno essere eletti tutti i Cavalieri iscritti all’Ordine almeno da sei mesi.  Le elezioni, con la convocazione,almeno un mese prima, della Grande Assise Plenaria dei Cavalieri,si terranno ogni tre anni nel giorno del 22 aprile : Giornata Mondiale della Terra. Saranno eletti a maggioranza dei voti dei Cavalieri. Nel giorno stabilito per le votazioni il Gran Maestro Cancelliere,presente il Gran Priore uscente, preparerà tante schede, quanti sono i fratelli non contumaci votanti, in ognuna delle quali ogni Cavaliere scriverà il nome del cavaliere da eleggere Dopo avere posto tutte le schede in un’urna il Gran Cancelliere con l’ausilio del Gran Portolano,presente il Gran Priore, spoglierà le schede e sarà eletto Gran Priore dell’Ordine chi fra tutti i Cavalieri avrà ottenuto il numero più alto di voti ed a seguire in via progressiva i due Ufficiali. Gli eletti dovranno compiere con lealtà il loro dovere e non potranno essere rieletti.

Art. 10

Il Gran Priore

I

Primo custode dell’Ordine, sarà suo uffìzio vigilare per gli interessi spirituali e temporali dell’Ordine e indurre i Cavalieri all’osservanza delle regole ed è suo  privilegio, prima della scadenza naturale della “Tornata”, indire nuove elezioni o richiedere alla Grande Assise dei Cavalieri di sollevare dall’incarico il Maestro Cancelliere o il Maestro Portolano  e “motu proprio” concedere onorificenze

 Può decadere per l’accusa di “alto tradimento” presentata e sottoscritta dalla maggioranza dei Cavalieri iscritti all’Ordine e votata dall’Assise Plenaria dei Cavalieri.

II

Il Gran Priore “primus inter pares” è la massima autorità dell’Ordine.

Presiede il Consiglio del Gran Capitolo e convoca e presiede l’Assise Plenaria dei Cavalieri ed ha diritto al primo voto

Art. 11

Il Maestro Cancelliere

Il Maestro Cancelliere ha funzioni di segretario del Gran Consiglio del Capitolo per cui redige i verbali e controfirma con protocollo progressivo tutti gli atti del Consiglio del Grande Capitolo ed i “motu proprio” del Gran Priore . E’ conservatore dei titoli, dei privilegi e dei documenti istituzionali dell’Ordine.

Art. 12

Il maestro Portolano

Gran  Portolano è il custode del Tesoro dell’Ordine ed il responsabile dei conti e della gestione finanziaria dell’Ordine. Ogni atto del Gran Portolano riguardante il Tesoro dell’Ordine dovrà essere controfirmato dal Gran Priore

Art. 13

Dell’obbligo dell’Ordine

 L’Ordine deve ad ogni anno una candela di once tre al Gran Priore, di once due al Gran Cancelliere ed al Gran Portolano e di oncia una a tutti i Cavalieri che sarà accesa nella Cerimonia Solenne che ogni si terrà ogni anno il 22 di aprile nella “Giornata Mondiale della Terra”

L’Ordine ogni anno nel suo “Hortvs Conclvsvs,all’uopo individuato circostante il Mvseo delle Terre d’Italia, nel giorno dell’equinozio di primavera, con Cerimonia Solenne dovrà porre a dimora una pianta della nostra flora mediterranea presente il Gran Priore

 

Letto, approvato e sottoscritto ad Albanella (Sa)

Nel Consiglio del Gran Capitolo di Venerdì 22 Marzo 2019 ( 1088 anni dalla fondazione di Albanella) .

A Dio Piacendo.                                                                Seguono firme